MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza siccità!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    <modalità ironica>
    Bhe io non mi preoccuperei poi molto, l'effetto serra, il riscaldamento globale, la desertificazione che avanza non esiste....perchè preoccuparsi? Sarà una cosa passeggiera...
    <fine modalità ironica>

    Commenta


    • #62
      si pero' ci son dele culture che han bisogno di meno acqua , non necessariamente bisogna tutti seminare il mais o le bietole, o avere dei frutteti di pesche, o mele, cioé anche qua ho riconvertito e di acqua da bagnare nel monferrato nn ce n'é,
      nn ci sono solo i pioppi che assorbono la anidrida carbonica.....
      allora eh
      come nn c'e solo l'irrigazione a scorrimento o x aspersione?
      che ce la facciamo mettere nel gnau da chi abita in marocco e ci esporta le primizie??
      come del resto mi spieghi perché in Gemania spendono meno di riscaldamento delle civili abitazioni, fermo restando uguale o quasi il prezzo di gasolio gas naturale e metano?
      allora iniziamo a usare la testa e non il fondoschiena
      e le cose non aspettiamo che sia la grande politica a risolverci i problemi....
      Ultima modifica di Paoljno; 23/06/2006, 10:29. Motivo: Corretta ortografia: NON E' UN SMS...

      Commenta


      • #63
        io il problema dell'acqua non ce l'ho perché ho dei pozzi fondi più di cento metri sotto e uno arriva a 150 e tiro su di continuo acqua di giorno e notte fino ad agosto e mai nessun problema ho un pozzo fondo 150 con una pompa da 10 cv a 125 mt una da 7,5 cv e una di 5,5 di cui la profondità non ricordo ma comunque intorno a 100 mt in totale ho 3 pozzi perché non fate dei pozzi ?? qui l'acqua c'è a volontà e voi che metodi usate per avere dell' acqua e perché vi lamentate; con i pozzi l'acqua c'è ora non lo so da voi ma io ho anche una vasca molto grande nel terreno che ho comprato quest'anno e l'acqua nasce 1 metro soto terra e molta in tutto l'anno e nasce costantemente nella portata perché anche d'estate nasce molta vedo l'uscita e saranno ad occhio 2 litri al secondo ma comunque sotto all'1,5 litri non scende

        Commenta


        • #64
          X boccia:
          Non in tutte le regioni è possbile svegliari la mattina e fare un pozzo, inoltre una pompa da 10 cv può andar bene per bagnare l'orto non di certo per irrigare il mais.

          Commenta


          • #65
            ah ho capito

            Commenta


            • #66
              Da ma niente secca per il momento l'altro giorno ho annaffiato le piantine di fico messe in primavera, ho fatto la buchetta di 20 cm di profondità per metterci l'acqua dentro 10 lt a pianta e a quella profondità in molti casi alla zappa rimaneva attaccata la terra perchè ancora umida, per me è stata una bella sorpresa perchè pensavo di trovare una situazione ben peggiore visto che non piove da un bel pò, comunque una volta annaffiato ho ricoperto le buchette per evitare strane croste da parte del sole poi adesso si fresa il tutto e dovremmo strare bene per l'estate, al limite se non piove fino a settembre gli darò un'altra bevuta, ma per ora non mi lamento, da me gli ultimi 2 inverni ha piovuto molto grazie a Dio.
              Vorrei fae una considerazione sulla siccità al nord, forse è data anche dallo smisurato bisogno di acqua infati credo che alcune colture tipo mais prima non venissero praticate con questa assiduità, quindi si usava meno acqua perchè si coltivavano altre colture meno bisognose di acqua, ed il Pò non ne risentiva cosi tanto, quindi non solo la siccità come causa della magra del Pò ma anche un'esagerata tendenza a pompare da esso rispetto ad una volta, voi che ne pensate?

              Commenta


              • #67
                x mtc-ita
                ma guarda che se non piove, non piove, cioe' non bisogna essere in mezzo al sahara e dire che nn piove da6 mesi, cioe nn qulle 4 gocce x bagnare al polvere , ma piovere x fare riserva nel terreno, e poi comuque ai prezzi che il gasolio fino a quanto e' conveniente irrigare, ? ma quest'ann pure l'erba medica ke ha un fittone di 2 metri patisce, eppure nella ia zona pper 3km non c'e pozzi ke aattingono acqua con le pompe verticali e i motori da camion da 200cv eppure l'acqua nei pozzi si e' abbassata di 20metri.....
                e per quanto riguarda il Po il problema e' che gli invasi che l enel usa per le centrali idroeletriche son chiusi e esce solo l'acqua cheentra nelle turbine.....

                Commenta


                • #68
                  Secondo me comunque ci sono sia problemi di origine climatica che problemi di sfruttamento eccessivo e dispersivo.
                  Noi qua siamo sul lago di garda abbiamo un consorzio di bonifica con stazioni di pompaggio e stiamo benissimo, possiamo irrigare per turni più o meno lunghi a secondo della quantità di terreno posseduta e puoi attaccare da 4 a 6 getti in contemporanea oppure il rotolone piccolo.
                  Il problema è che magari mentre fanno il giro al mais anzichè quattro ore ne fanno 6 e attaccano due impianti contemporaneamente oppure attaccano la notte e staccano la mattina perchè così non si stancano ma le risorse così vengono sprecate.
                  Per non parlare poi di quelli che irrigano a scorrimento che sono probabilmente il 50% del bacino del Pò questi sprecano il 50% dell'acqua per evaporazione e ripsarmiano un sacco si soldi sull'irrigazione.
                  Vietando l'irrigazione a scorrimento si potrebbe realizzare un consistente risparmio idrico peccato che nessuno vuole farlo.

                  Secondo me qua ci si lamenta sempre però nessuno si muove per fare delle realizzazioni intelligenti aspetta sempre che cada dall'alto come la piova.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da johndin
                    Per non parlare poi di quelli che irrigano a scorrimento che sono probabilmente il 50% del bacino del Pò questi sprecano il 50% dell'acqua per evaporazione e ripsarmiano un sacco si soldi sull'irrigazione.
                    Vietando l'irrigazione a scorrimento si potrebbe realizzare un consistente risparmio idrico peccato che nessuno vuole farlo.
                    Se il nostro buon governo decide di calare il prezzo del gasolio passare a irrigare per aspersione piacerebbe pure al sottoscritto. Visto che l'efficenza è molto maggiore. L'ideale sarebbe che i consorzi che gestiscono le attuali rete irrigue che sono chilometriche realizzino stazioni di pompaggio in modo che ogni azienda abbia la possibilità di attaccare il rotone o meglio ancora la possibilità di mettere un pivot compatibilmente con la maglia aziendale o meglio ancora sarebbe che diverse aziende contigue lo possano mettere ( a patto che "mamma" Anas Enel ecc. non vengano dividerti i terreni). Passare a questi sistemi quanta manopera in meno... niente fossi, niente scoline, niente paratoie da sistemare ogni anno; niente rottura di scatole, quando alle due di notte ti accorgi che qualche pistola dirotta l'acqua su un altra roggia o qualche coxxne butta l'immondizia nel fosso e ostruisce i passaggi dei vari sifoni che passano sotto i centri abitati e di acqua non ne arriva.. e ale a madoXXX e santini vari perchè fa invaso e sei la solo come un pi.. e cerchi in tutti i modi di toglierlo e non riesci e allora corri come un disperato sopra a cambiare canale e poi... una volta riuscito il tuo orario è passato e il mais secca!
                    Però ora mi sorge una considerazione banale;se noi smettessimo di usare questo sistema irriguo che ci hanno lasciato i nostri padri con queste rete chilometriche che sono la causa principale dell'inefficenza dato che secondo non è tanto la perdita per evapotraspirazione ma perdita per infiltrazione a renderlo poco efficente; chi rimpigua le falde dei nostri paesi che continuano a crescere? Dove c'è cemento si sa che l'acqua non si infiltra ;l'acqua piovana pulita invece va a unirsi alle acque nere.
                    Ora qui mi sorge un'altra considerazione mi domando una città come Milano ogni giorno quanta acqua pulita preleva dalla falda e quanta acqua pulita sporca? Non sarebbe ora che si decidesse anche per un governo dell'acqua molto più ragionevole per l'uso domestico e civile in genere? Se noi depurassimo queste acque e le restituissimo all'agricoltura quanto beneficio si trarrebbe?
                    Ultima modifica di GiancaMI; 25/06/2006, 10:17.

                    Commenta


                    • #70
                      x giancami, approvo il tuo scritto,solo che il discorso è un poco proibitivo ecconomicamente, ma non disperiamo, l'attuale governo molte cose che proibiva il precedente vuole renderle gratis e acessibili a tutti, vedi mai che invece delle autostrade e altro installa pivot per tutti!il vantaggio sarebbe notevole,90% dell'acqua risparmiata, livello dei laghi alto che garantisce la navigazione costante dei batteli di turisti, centrali idroelettriche che non devono piu sprecare acqua per l'agricoltura, tutto sommato una panacea

                      Commenta


                      • #71
                        iio abito a pavia ela zona è famosa per il riso che di acqua ne vuole molta e iò mais qui tutti bagnano per scorrimento con le turbine e aualche volta si vedono i rotoloni nel mais i fossi molti li puliscono e tagliano l erba che cresce ma non tutti a milano (in città) hanno il problrma che si stanno alzando le falde e i sotteranei spesso sono sotto ma nelle campagne questo no accadee di acqua nn ce n è mai abbastanza e poi c è chi fa l furbo e non rispetta il turno o chi non capisce na mazza che ti spegne il trattore con la turbina perchè disturba di notte.... e tu hai pagato l acqua ma hai i campi che patiscono..l agricoltura dovrebbe essere un settore a cui dar un occhio in piu perche su quella ci si campa e non perdersi in ca.. te tipo le reti televisive e via dicendo.. anche secondo me se depurassero le acque e si usassero per i campi sarebbe meglio e vedi che di problemi di siccita ce ne saranno meno e anche i fiumi mari etc sarebbero meno inquinati dali scarichi urbani.. anche i fiumi omai nessuno fa piu manutenzione solo per dragarli o pulire il fondo succede il finimondo ( al meno qui a pavia con il ticino e il po se ne sentivano perchè i verdi dicevano che si rovinava l ecosistema dei fiumi) dove ormai ci sono piu lucci che pesci normali e invece di alzare gli argini basterebbe far un po di manutenzione agli alvei.. perche il fuoco lo spegni ma l acqua difficilmente la contieni.....quindi è ora di smetterla con i telefonini e iniziare a darsi una mossa per un settore su cui TUTTI campano ma l unico che è sempre con il fiato sospeso è l agricoltore perchè l acqua è una risorsa primaria e bisognerebbe iniziare a pensarici bene

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da challenger
                          x giancami, approvo il tuo scritto,solo che il discorso è un poco proibitivo ecconomicamente, ma non disperiamo, l'attuale governo molte cose che proibiva il precedente vuole renderle gratis e acessibili a tutti, vedi mai che invece delle autostrade e altro installa pivot per tutti!il vantaggio sarebbe notevole,90% dell'acqua risparmiata, livello dei laghi alto che garantisce la navigazione costante dei batteli di turisti, centrali idroelettriche che non devono piu sprecare acqua per l'agricoltura, tutto sommato una panacea
                          Ironia a parte è ora si pensi in modo serio a governare l'acqua.
                          Xchè non invasano quando non serve? Così in estate l'abbiamo?
                          X challenger non penso che per un azienda dotarsi di un pivot o ranger sia economicamente proibitivo visto che le performance produttive delle colture migliorano. Se poi se tre vicini vanno anche d'accordo(cosa impossibile) e lo fanno in comune meglio ancora.

                          Commenta


                          • #73
                            a propositi di spreco d'acqua io mi chiedo x' mandano tutti i canali di irrigazione strapieni qnd non occorre acqua??? svedi ad esempio tutto il sistema navigli canali e corsi d'aqua che fuoriesco dai laghi??? l'acqua va a finire tutta nel Po!!! ho chiesto a tante persone ma mai nessuno che ti risponde adeguatamente. tanto ormai anche la maggior parte dei risi si semina in asciutta e poi gli si da l'acqua.

                            Commenta


                            • #74
                              x teo
                              quase tocchi un rio ci sono gli pseudo ambientalisticomunisti ke ti saltano agli occhi urlando;DISASTO AGRO AMBIENTALE, sventolando la direttiva cee contro i nitrati in falda
                              SE bagni i il mais sprechi , i prati e' un eresia, , e poii rii che escono dalle citta sono dei rii merderi dell peggiore specie, alla facciao dei nitrati, e dello sperpero dell'acqua, e io pago l'acqua potabile come se avessi unalloggio e non x uso agricolo...

                              Commenta


                              • #75
                                Forse qualcuno l'avra gia detto,ma penso che se si va avanti così l'unica cosa che crescerà ancora sarà l'erba medica,voi cosa ne dite?io finchè nessuno reclama prendo l'acqua da una vasca,prima avevo il Jet,non ho fatto a tempo a preparare tutto e accendere la pompa che subito sono venuti a reclamare!!!

                                Commenta


                                • #76
                                  Qui se non irrighi non cresce nemmeno l'erba medica.

                                  X GiancaMI: il tuo discorso è giusto ma credo che oggi sia pura otupia, i consorzi di bonofica hanno fatto gli impianti a pioggia negli anni 70 quando cioè si chiedeva all'agricoltura di produrre per dar da mangiare hai poveri italianucoli, oggi non si cava una lira.
                                  Immaginatevi poi la furia di polemiche se il governo si mettesse in testa di dare acqua pompata a pioggia alla pianura padana i commenti sarebbero i soliti: non ci sono soldi per fare le strade e questi costriuscono infrastrutture per i contadini (già grassi di contributi), per non parlare degli ambientalisti......
                                  Se poi l'acqua a pioggia non c'è xchè non ci sono i soldi e le canalette (fatte costruire da buon Benito) sprecano il 50% è comunque colpa nostra.

                                  A proposito di ambientalisti: ne abbiamo uno nel consiglio cumunale del mio paesello....pensate che è riuscita a dire che è ora di finirla di usare diserbanti e fitofarmaci xchè nei fossi non ci sono più i fiorellini
                                  (nota nei fossi ci sono solo rovi e sorghetta) lascio a voi ogni commento.

                                  A proposito di direttiva nitrati, se la regione mi piazza in zona "sensibile" (o qualcosa del genere) sono nella m**da

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Gianpi
                                    Qui se non irrighi non cresce nemmeno l'erba medica.

                                    X GiancaMI: il tuo discorso è giusto ma credo che oggi sia pura utopia
                                    Infatti al post 78 ho scritto ironia a parte.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      digl9i al buon ambientlista di venire con il ferro a pulirti il fosso, visto che d solito qll sono dipendenti comunali o aziende similari che non fanno altro che lazzaronare e basta. Anch'io ho a cuore natura, animale ecosistema e balle varie e cerco di rispettarlo il più possibile, ma quelli parlano troppo a vanvera e non sanno 1 bel niente purtroppo!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Riprendo questo post per dire che qui siamo agli sgoccioli....in molte zone del friuli il mais è già andato perduto al 100% e anche la soia mostra gravi segni di sofferenza, medicai e prati inutile dirlo sono terra bruciata.
                                        Qui da me acqua cè nè ancora (grazie all'irrigazione a pioggia) solamente per altri 15 giorni poi chiudono tutto il che significherebbe azzerare i raccolti.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Io finora il mais l'ho irrigato due volte a scorrimento dove posso.
                                          Purtroppo un appezzamento e' al secco: immaginatevi che foglie accrtocciate!


                                          Originalmente inviato da Gianpi
                                          Riprendo questo post per dire che qui siamo agli sgoccioli....in molte zone del friuli il mais è già andato perduto al 100% e anche la soia mostra gravi segni di sofferenza, medicai e prati inutile dirlo sono terra bruciata.
                                          Qui da me acqua cè nè ancora (grazie all'irrigazione a pioggia) solamente per altri 15 giorni poi chiudono tutto il che significherebbe azzerare i raccolti.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            In ciociaria sono quasi tre settimane che almeno una volta settimana la manda giu di santa ragione ..... tardi per le mie poche piante di olivo ma almeno per gli altri va bene.
                                            Posso dire una cosa ?
                                            Io non vivo di agricoltura, diciamo che faccio il tifo per chi fa' il vostro mestiere e sinceramente con tutto quello che dovete subire non riesco a capire come nonostante tutti gli sforzi che dobbiate fare , non si riesca a prendere in mano la situazione e farvi dare quello che vi spetta .... com'e' possibile che una cosa che io pago 100 al supermercato, a voi la pagano 10. Possibile che abbiate meno potere contrattuale di chi come me e' metalmeccanico ? Non varrebbe la pena unirsi e fare una piccola catena di negozi a prezzi vantaggiosi per voi e per noi consumatori ? Si potrebbe cominciare con uno o due .... scusate, sicuramente ci saranno delle difficolta' di cui non mi rendo conto ma il fatto e' che a vedere certe cose mi ribolle il sangue.
                                            gente che non ha mai fatto un xxxxx in vita sua che detta le leggi a chi produce e' veramente duro da sopportare !

                                            Scusate

                                            Alessandro

                                            Commenta


                                            • #82
                                              SANTE PAROLE!!
                                              Anche io non vivo di agricoltura o perlomeno e' solo un settore marginale(olio)ma mi auguro che si crei un sistema di vendita diretto o qualcosa del genere che possa spezzare i mille ricarichi truffaldini che oggi ci sono.
                                              Domanda personale:ma ad ACUTO c'e' ancora quel ristorante mi sembra "colline ciociare" dove ho mangiato divinamente qualche anno fa?
                                              fammi sapere perche' se e' come lo ricordo,val la pena anche fare 200 o 300 kilometri.
                                              Saluti
                                              Luca

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Qui da me dove piove distrugge...
                                                A casa mia non cresce più nulla di erba medica e prati stabili.....addio secondo taglio
                                                Mi toccherà comprare il fieno (e chi lo irriga al costo della corrente attuale + gli impianti??)

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Anche qui la situazione è davvero critica... mais, soia, medica, frutteti e tutto quello che non è stato irrigato è messo maluccio...

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Qui a Verona per fortuna acqua c'e' ne',ho irrigazione a pioggia,ma o sto' dietro a kiwy,viti e alla frutta o al mais, l'erba e i girasoli,indovinate cosa ho scelto..e' molto dura pur avendo acqua perché dopo 4 ore che irrighi c'e' ancora secco...comunque x ora non mi posso lamentare in confronto a certi di voi....l'acqua e' indispensabile x tutto e vi auguro che faccia una buona pioggia per riempire i vostri fiumi....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da farmaluca
                                                      SANTE PAROLE!!
                                                      Anche io non vivo di agricoltura o perlomeno e' solo un settore marginale(olio)ma mi auguro che si crei un sistema di vendita diretto o qualcosa del genere che possa spezzare i mille ricarichi truffaldini che oggi ci sono.
                                                      Domanda personale:ma ad ACUTO c'e' ancora quel ristorante mi sembra "colline ciociare" dove ho mangiato divinamente qualche anno fa?
                                                      fammi sapere perche' se e' come lo ricordo,val la pena anche fare 200 o 300 kilometri.
                                                      Saluti
                                                      Luca
                                                      Per FARMALUCA : si e' ancora li' ..... magari ci incontriamo

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ieri sera qui ha piovuto per qualche ora però non è bastato in zona spilimbergo (a circa 10 km da qui) hanno già ridotto gli orari di bagnatura del 10%. Noi andiamo avanti ad irrigare anche perchè la terra è assetata e anche la medica continua a soffrire.
                                                        Speriamo in bene.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Qui piove, a scrosci, a macchia di leopardo. In alcune zone grandine. Ma non basta!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Qui ieri il temporale è passato di striscio, e per fortuna non si è buttato giù altrimenti era grandine sicura. Noi acqua per irrigare non ne abbiamo, tant'e che alcune persone hanno già iniziato a fare insilato anche se la pannocchia non c'è...sempre meglio di niente.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao Ragazzi

                                                              io scrivo da MINEO in sicilia

                                                              ho un agrumeto di 3 ettari (arancia tarocco a polpa rossa) e un oliveto di 2 ettari (varietà tonda iblea)

                                                              sono sorpreso dalle notizie del telegiornale che parla di siccità al nord.

                                                              quest'anno in confronto al 2003 qui di acqua ce n'è a volonta',

                                                              Ma Attenzione però, l'acqua la usiamo solo per gli agrumeti e le serre.
                                                              e siamo abituati a pompare l'acqua dai pozzi in estate,
                                                              i terreni seminativi e foraggi ovviamente sono a riposo e secchi, in questa stagione
                                                              e nessuno si sognerebbe qui di coltivare il mais, tranne rarissimi e piccoli appezzamenti.


                                                              nel mio pozzo in cui nell'ultimo decennio il livello dell'acqua arrivava a 18 mt, quest'anno è risalita fino a 5-6 mt, la portata dai 0,5 lt/sec del 2003 è passata ai 7 lt/sec di quest'anno ,grazie alle abbondanti piogge invernali (più di 1000 mm nel 2005 e sono tanti in sicilia dove la media trentennale è 500 mm annui)

                                                              al nord invece l'acqua in genere si prende dai canali , siete abituati troppo bene e giustamente una siccità vi coglie impreparati,

                                                              Inoltre questo mese di luglio è stato anomalo per la mia zona, in quanto ha fatto molti temporali pomeridiani, (cosa rara qui a luglio)

                                                              avevo piantato quest'inverno 100 piantine di olivo, e le ho irrigate una sola volta a giugno,
                                                              a luglio non è stato necessario,
                                                              le piantine stanno benissimo e sono floridissime, hanno perfino le olive.


                                                              Un saluto a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X